
Rilassamento muscolare progressivo
Il rilassamento muscolare progressivo fu sviluppato già all’inizio degli anni '20 da Edmund Jacobson. Egli scoprì infatti che una tensione psichica si accompagna sempre ad una tensione muscolare. Una volta risolta la tensione muscolare, scompare anche quella psichica. I pazienti imparano prima a contrarre in maniera consapevole e poi a rilassare e a sciogliere uno dopo l'altro, ovvero in maniera “progressiva”, i principali gruppi muscolari. In Austria il rilassamento muscolare progressivo è molto meno conosciuto di altre forme di rilassamento come il training autogeno. Oltre a raggiungere uno stato di calma interiore, si impara a riconoscere con esattezza gli stati di tensione e di rilassamento del corpo. Lo scopo ultimo è il raggiungimento, o il ripristino, dell'equilibrio del sistema vegetativo, ovvero un equilibrio tra i componenti stimolanti (“attacco e fuga”), che comportano la tensione della muscolatura scheletrica, e i componenti rilassanti (della digestione, ad esempio) del sistema nervoso autonomo (quella parte del sistema nervoso, cioè indipendente dalla volontà). Anche l'apprendimento di questo metodo è compreso tra le tecniche offerte dalle psicoterapeute del Wunschbaby-Zentrum.
Per maggiori informazioni su questo tema:
www.frauensache.at/thema/thema-muskel.html
www.psyonline.at/oebvp/oebvp_start.asp