
Osteopatia: diagnosi e terapia "da una stessa mano"
– o meglio, dalle due mani del terapeuta
Con il contatto e la mobilitazione mirata della muscolatura viene migliorata non solo la mobilità del paziente ma anche il suo equilibrio interiore. Per i dolori vertebrali e articolari l’osteopatia è da tempo ormai una terapia alternativa riconosciuta e molto diffusa. Anche nelle terapie di procreazione assistita può dimostrarsi di grande aiuto.
Il nome deriva dal greco: "Osteon" significa “ossa” e “pathos” “malattia”. Questo metodo, che mira a stimolare la forza di autoguarigione dell’organismo, è stato sviluppato alla fine del XIX secolo dal medico militare americano Andrew Taylor Stills. Si fonda sul principio che gli organi del corpo umano sono sostenuti e protetti dalla muscolatura scheletrica. Con il corretto allineamento del sistema articolare e muscolare riacquistano salute anche i tessuti e i sistemi circolatorio, linfatico e digestivo tornano alla loro normale funzionalità. Se la muscolatura scheletrica subisce dei traumi o è soggetta a errori di postura, stress o a disagi di natura psichica, si scatenano dolori locali o anche disfunzioni di organi vitali e dei sistemi circolatorio, respiratorio o nervoso.
L’osteopata tenta con le tecniche più svariate, dal massaggio dolce alla mobilitazione rapida ed energica, di ripristinare la funzionalità delle ossa e delle articolazioni, di rilassare i muscoli e di riportare tutti gli organi e i fluidi del corpo al loro ritmo sano e naturale. In questo modo vengono alleviati i dolori, ripristinato l’equilibrio e riattivata la forza di autoguarigione dell’organismo.
Nel trattamento delle pazienti alla ricerca di una gravidanza l’osteopata si concentra in particolar modo sulla buona meccanica del bacino e di tutti gli organi e articolazioni corrispondenti. Una semplice caduta che interessi l’osso sacro o un colpo di frusta, possono infatti compromettere a tal punto il bacino da comportare disordini e disturbi mestruali sino all'infertilità.
Va ricordato, proprio a proposito dell’infertilità, che la zona comprendente ovaie, tube e utero è provvista di tanti piccoli sensori e i minimi influssi possono comportare una disfunzione. L’osteopata è in grado di avvertire al tatto tali disturbi e, se il tessuto lo consente, riesce a trattarli ed eliminarli con la sola manipolazione.
La nostra collaboratrice in fatto di osteopatia e terapia craniosacrale:
Nina Köck
Serravagasse 6/2
1140 Vienna
Tel: +43/699/100 893 61