
Cause nella donna
Sterilità ormonale
Il ciclo mestruale della donna è un ciclo molto complesso, che viene regolato da tutta una serie di influssi ormonali. Uno squilibrio ormonale può compromettere la maturazione degli ovociti, il buon esito dell’ovulazione o la sufficiente formazione del corpo luteo.
Le possibili cause possono essere:
- presenza di ormoni maschili superiore alla norma
- situazioni di forte stress
- estremo affaticamento fisico (ad esempio, nel caso di sport praticato a livello professionale)
- forte sottopeso (dimagrimento molto rapido, anoressia, bulimia)
- forte sovrappeso
- disfunzioni della tiroide
- tumori (in casi molto rari)
Sterilità tubarica
Le tube di Falloppio rappresentano la sede della fecondazione e fungono da "mezzo di trasporto" per gli ovociti fecondati che vanno a insediarsi nella cavità uterina.
Esse possono presentare un'occlusione completa o parziale o una funzionalità limitata. Le possibili cause possono essere:
- infiammazioni genitali
- escrescenze e cicatrici provocate da precedenti interventi chirurgici
- gravidanze intrauterine (con eventuale rimozione delle tube)
- endometriosi
- legatura delle tube
Endometriosi
Nel 15% circa di tutte le donne che manifestano il desiderio di una maternità viene diagnosticata l’endometriosi.
Essa consiste nella presenza anomala del tessuto endometriale, il tessuto cioè che riveste la parete interna dell’utero, al di fuori dell’utero stesso (ad esempio, nelle ovaie, nelle tube, nell’intestino, nella vescica e nel peritoneo).
L’esatta causa della sua formazione e il motivo per cui ostacola il concepimento naturale restano ancora il larga parte da chiarire.
Sindrome dell'ovaio policistico (PCO)
L'aggettivo "policistico" descrive l’aspetto dell'ovaio visto all’ecografia, che rivela chiaramente la presenza di "numerose microcisti": si tratta in realtà tanti piccoli follicoli, la cui maturazione viene impedita da un eccesso di ormoni maschili. Una causa presunta di questa sindrome è una disfunzione del metabolismo insulinico.
Sterilità immunologica
Il sistema immunitario della donna non riconosce, per una sua disfunzione, gli spermatozoi e gli ovociti fecondati e addirittura li “combatte”. Risultano quindi impossibili la fecondazione dell’ovocita e l'impianto dell’embrione nell’utero. Anche nei casi di aborto spontaneo ricorrente la causa può andare ricercata a livello immunologico.
Alterazioni dell’utero e della cervice
La presenza di cicatrici e di aderenze dovute a infiammazioni o a interventi chirurgici può complicare o impedire del tutto il trasporto degli spermatozoi attraverso la cervice e l’utero in direzione delle tube. In casi molto rari l’infertilità può essere causata da malformazioni congenite dell’utero o della cervice.
L’età come causa di infertilità
La donna può possedere alla nascita fino a 400.000 ovociti. Con l'avanzare dell’età il numero di follicoli attivi diminuisce progressivamente, come anche la loro reattività agli ormoni. A questo punto gli ovociti non giungono sempre a maturazione e si verificano sempre più spesso cicli mestruali senza ovulazione.
Un altro fattore importante sono l'"invecchiamento degli ovociti" e le loro conseguenti alterazioni cromosomiche, che possono impedire sia la fecondazione che l'impianto dell’embrione o addirittura provocare un aborto spontaneo.