
Cause nell'uomo
Disturbi nella produzione degli spermatozoi
Per poter analizzare la fertilità maschile occorre eseguire innanzitutto uno spermiogramma, con cui è possibile indagare i seguenti parametri:
- concentrazione degli spermatozoi
- mobilità degli spermatozoi
- morfologia degli spermatozoi
Ridotto numero totale di spermatozoi: OLIGOZOOSPERMIA
Ridotto numero di spermatozoi con mobilità elevata: ASTENOZOOSPERMIA
Ridotto numero di spermatozoi morfonormali: TERATOZOOSPERMIA
Tutti e tre i parametri ridotti: sindrome OAT
Ecco i vari fattori che possono condurre ad una minore capacità riproduttiva:
- criptorchidismo (testicolo ritenuto)
- varicocele
- parotite con interessamento dei testicoli
- disturbi ormonali
- infiammazioni
- stress
- consumo eccessivo di alcool e nicotina
- inquinamento ambientale
- diabete
- tumori operati, chemioterapia, radioterapia
- cause genetiche (ad esempio, sindrome Klinefelter)
Disturbi nel trasporto degli spermatozoi
Può anche accadere che i testicoli producano spermatozoi a sufficienza, ma che le vie seminali siano ostruite. In tali casi si assiste ad una totale assenza di spermatozoi nell’eiaculato (azoospermia).
Le possibili cause sono:
- ostruzione dei dotti deferenti a seguito di infiammazioni
- sterilizzazione (vasectomia)
In rari casi può trattarsi anche di un'assenza congenita dei dotti deferenti.